Durata e Resistenza: Le Basi per il Successo degli Age Group nell'Ironman
- daniele demartis
- 29 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Le Basi dell'Allenamento
Per gli atleti Age Group, un piano di allenamento efficace deve iniziare con la costruzione di una solida base aerobica. Questa fase preparatoria aiuta il corpo a sostenere le fasi più intense dell’allenamento che seguiranno, riducendo il rischio di infortuni. Il concetto di periodizzazione è fondamentale per suddividere l’allenamento in fasi distinte: costruzione della base, aumento dell’intensità e infine picco della prestazione.
Allenamento di Resistenza
La durata è un elemento centrale nella performance degli eventi Ironman. Per gli Age Groupers, è essenziale allenare la capacità di resistere al declino fisico che si manifesta nelle ultime ore di gara. Una combinazione di allenamenti a bassa intensità e sessioni di soglia — che spingono il corpo a lavorare vicino al limite della produzione di lattato — consente di sviluppare resistenza e migliorare la prestazione nel tempo.
Recupero e Nutrizione
Oltre alla preparazione fisica, il recupero gioca un ruolo cruciale. Gli Age Groupers devono trovare un equilibrio tra allenamento e riposo per evitare il burnout o il sovrallenamento. Il riposo attivo, come sessioni di stretching o yoga, aiuta a prevenire gli infortuni, mentre una strategia nutrizionale adeguata — che preveda un corretto apporto di carboidrati e proteine — supporta la ripresa muscolare e il mantenimento della resistenza.
Con una pianificazione attenta e una dedizione costante, anche gli atleti non professionisti possono affrontare con successo le distanze dell’Ironman, dimostrando che forza mentale e strategia possono superare i limiti fisici.
Scritto da Daniele Demartis
Fonti
Ironman.com: offre approfondimenti e risorse per l’allenamento e la competizione dei triatleti.
TrainingPeaks: propone linee guida sulla periodizzazione e sui piani di allenamento per atleti di endurance.
Studi scientifici sull’allenamento di resistenza: articoli di ricerca che esplorano l’efficacia di diverse strategie di allenamento e nutrizione per atleti di endurance.
Comments